Credo che a breve cominceranno i lavori dell’assemblea costituente che le amministrazioni coinvolte nel processo di fusione dei comuni hanno previsto. Compito dell’assemblea sarà la stesura dello statuto del nuovo soggetto comunale (ovvero del nuovo comune unico Valsamoggia).
Si presenta una interessante occasione per inserire nello statuto alcune proposte innovative, quindi a me piacerebbe provare a costruire alcuni articoli specifici da suggerire all’assemblea.
In particolare mi interesserebbe un articolo relativo alla necessità di considerare l’ambiente in cui viviamo in modo completamente nuovo e uno che prenda in considerazione i processi di democrazia avanzata che affianchino quanto previsto dalle normali prassi della democrazia rappresentativa e della partecipazione.
Per il primo punto mi piacerebbe partire dall’esperienza della città di Växjö in Svezia, per cominciare a farvi un’idea potete guardare qui il documentario che ho girato nel corso di un’attività organizzata qualche tempo fa con ANCI nell’ambito del progetto EnercitEE (attivate i sottotitoli in italiano).
La loro esperienza è molto interessante, non tanto per come hanno risolto alcuni problemi (soluzioni non applicabili qui da noi), ma per come hanno impostato il percorso di lavoro e definito il set di regole che lo ha controllato per oltre 30 anni. Io poi ho qualche materiale che ho preso quando ero là.
Per il secondo, mi piacerebbe ragionare sull’introduzione di forme, magari anche solo sperimentali, di elementi di democrazia deliberativa nei processi organizzativi e decisionali del nuovo soggetto amministrativo.
Questo post è per capire se ci sono persone disponibili a ragionare su questi temi, arrivando magari a presentare delle proposte all’assemblea costituente. Attraverso la rete di Transizione abbiamo, se serve, la possibilità di interrogare esperti in Italia e nel mondo per informazioni e suggerimenti.
Si potrebbe perciò creare un gruppo di lavoro informale e “rigorosamente” basato sulle regole relazionali del processo di Transizione: quindi massima libertà massima responsabilità (con legge dei due piedi sempre attiva). Per una buona riuscita servirebbero teste molto diverse tra loro quindi l’invito è aperto a tutti.
Se siete interessati, fatevi vivi che vediamo se la cosa è fattibile… questa è una prima esplorazione.
Tag: comune unico, valsamoggia
aprile 9, 2013 alle 6:30 pm |
Mi interessa.
aprile 9, 2013 alle 6:31 pm |
Siamo già due, è quasi fatta 🙂
aprile 9, 2013 alle 8:57 pm |
Anch’io sono interessato.
aprile 9, 2013 alle 8:59 pm |
Ottimo
aprile 10, 2013 alle 8:32 am |
Qui Paigam da Savigno! Ci sono anche io al 100%!!! (il mio indirizzo ce l’hai già)
Ti ringrazio perchè mi tieni sempre informato.
aprile 10, 2013 alle 8:51 am |
Ci sono.
aprile 10, 2013 alle 3:49 pm |
anche io sarei interessata, lascio il mio indirizzo.
aprile 10, 2013 alle 4:31 pm |
segnata
aprile 10, 2013 alle 9:17 pm |
Per la costituente io ci sono.
Roberto Vincenzi – Bazzano
aprile 10, 2013 alle 9:37 pm |
Cristiano for President !!
aprile 10, 2013 alle 9:58 pm |
Ci manca solo quello…
aprile 11, 2013 alle 4:04 pm |
TROPPI MASCHI!!!!
Ci sono anch’io.
Agata Maugeri
aprile 11, 2013 alle 4:30 pm |
eh infatti, è quel che dico pure io…
aprile 14, 2013 alle 8:11 pm |
Anche noi saremmo della partita.. 🙂
aprile 29, 2013 alle 9:01 am |
[…] che la notizia abbia circolato un po’ e vorrei fare un primo incontro per raccogliere le idee. Se riesco […]
maggio 2, 2013 alle 2:04 pm |
Avete guardato questo post? https://montevegliotransizione.wordpress.com/2013/04/29/costituente-vasamoggia-ci-vediamo/
maggio 20, 2013 alle 4:27 pm |
[…] il primo incontro ci vediamo venerd’ 24 alle 20:45 sempre a S. Teodoro (parliamo di questo) per cominciare a lavorare sulle proposte da portare all’Assemblea […]